Music & Wine
Alberese - Giardini Fattoria Granducale Tenuta Regionale di Alberese - Ore 21:30
Alberese - Giardini Fattoria Granducale Tenuta Regionale di Alberese - Ore 21:30
Sabato 27 Luglio 2019 ore 21:00 Piazza del Combattente a cura dell'Architetto Pietro Pettini
giovedì 11 luglio 2019 ore 11.00
Strada per Marina di Alberese
località Spergolaia Alberese (GR)
Serata di osservazione delle stelle dalla spiaggia di Marina di Alberese.
La Pro loco Alborensis organizza per il 22 aprile 2019 (pasquetta) il "Mercatino Vintage e Collezionismo" in piazza del Combattente in Alberese. Questa è la seconda edizione, la prima si è svolta nel mese di agosto 2018, con la partecipazione di circa 15 espositori e con notevole afflusso di persone che hanno apprezzato l'iniziativa. Partecipate numerosi!
La Pro Loco Alborensis comunica che domenica 10 febbraio dalle 9 alle 16 presso la sala dell'ex Cinema ONC di Alberese, la Croce Rossa sarà a disposizione della popolazione con un medico per la misurazione degli stick glicemici e con una dottoressa specialista in dermatologia per la valutazione di nei e di altre patologie dermatologiche. Il tutto sarà completamente gratuito.
Domenica 16 dicembre alle ore 18,00 presso la Chiesa di Alberese la Corale Puccini di Grosseto si esibirà nel "Concerto di Natale"
Stagione cinematografica Alberese 2018 presso Ex Cinema di Alberese, ingresso unico € 5, inizio spettacolo ore 21.30
Giovedì 19 luglio alle ore 21,30 presso l'ex cinema ONC di Alberese verrà proiettato il film documentario "Gli ultimi butteri" di Walter Bencini del 2017.
Un “western” del XXI secolo, girato in Alberese, il racconto di un passato affascinanate che trasmette un amore profondo e viscerale per la propria terra e la sua cultura.
La Proloco Alborensis nei giorni 13, 14, 15 luglio organizza una "festa campestre" nella piazza principale di Alberese. Nell'ambito della festa si terrà la "Ricostruzione storica della trebbiatura" sull'aia con l'utilizzo di vecchi macchinari ancora perfettamente funzionanti. Faranno bella figura di se anche due splendidi buoi che tireranno carri per il trasporto del grano appena mietuto. Si procederà alla macinatura del grano e con la farina ricavata si impasteranno il pane e le schiacce che saranno cotti in un forno a legna.