Salta al contenuto principale

Notizie

SEI DELL'ALBERESE SE...

28 aprile 2018 rimpatriata di alberesani con mostra di vecchie foto e proiezione di filmati sulla storia di Alberese dal 900 ad oggi presso i locali del ex cinema ONC. A seguire bisbocciata presso lo stand del campo sportivo e contemporanea rievocazione di vecchi aneddoti e storielle. Le foto sono state messe a disposizione dal sig. Pino Pisicchio, l'illustrazione della storia è stata effettuata dall'arch. Pietro Pettini. Don Claudio Piccinini, parroco di Alberese, ha illustrato la storia della Parrocchia.

Notizie

LABORATORIO TEATRALE IN ALBERESE

Presso la sala ex cinema ONC di Alberese, si è tenuto un laboratorio teatrale a cura della compagnia Katzenmacher di Alfonso Santagata.
Il laboratorio è stato organizzato in collaborazione tra la Proloco Alborensis ed il Parco della Maremma.
Hanno partecipato al corso 14 “studenti” di varie età che sono rimasti entusiasti degli insegnamenti del direttore artistico Alfonso Santagata. Lo stesso è rimasto felicemente sorpreso dalla buona partecipazione, manifestando l’intenzione di voler ripetere l’esperimento creando degli appuntamenti fissi nel corso dell’anno.

Contenuto storico

Il cavallo Maremmano

Da tempi immemorabili nella fascia litorale tirrenica esistevano numerosi allevamenti di cavalli bradi derivati dalle antiche razze locali.
Il tipo può essere descritto come un soggetto un po' disarmonico, di statura variabile ma mediamente intorno al metro e cinquanta, testa piuttosto pesante con profilo montonino, groppa spiovente, arti robusti con pastoie e zoccoli durissimi, ciuffo, criniera e coda con abbondanti e lunghi crini.

Contenuto storico

La razza bovina Maremmana

La razza bovina Maremmana per Rütimejer, Dechambre , Sanson , Dürst , Marchi ed altri deriverebbe dall' antico Bovino Macrocero Grigio dell 'Asia centrale che ,emigrato in epoche remotissime in tutti i paesi dell' Europa sud-orientale, avrebbe originato inizialmente il Bos Taurus Primogenius ed in un secondo tempo il noto bovino podalico ucraino comparso in Italia all'epoca delle invasioni barbariche .

Percorsi Naturalistici

Itinerari suggeriti

I primi ritrovamenti archeologici: le grotte preistoriche della Fabbrica e dello Scoglietto. I resti romani del Ponte del Diavolo sull’Ombrone. I ruderi del Monastero di S. Benedetto presso la chiesa di Santa Maria Alborense (XI – XII secolo), oggi nota come Abbazia di San Rabano e le tracce della Strada della Regina che collegava il monastero con la via romana Aemilia Scauri, presso l’odierno centro abitato di Alberese.

Contenuto storico

Alberese: cenni storici

La storia dell’Alberese inizia nel Paleolitico, come testimoniano i resti rinvenuti nelle Grotte della Fabbrica e dello Scoglietto, dove vissero l’uomo di Neanderthal e l’homo Sapiens Sapiens, cacciando e raccogliendo radici e frutti dei boschi. All’epoca romana (I-II secolo d.C.) appartengono i ruderi del Ponte del Diavolo (presso Spolverino), dove l’antica via Aurelia attraversava il fiume Ombrone.

Iscriviti a